Ultime notizie
Fisco  04/03/2016
news
Le ulteriori proposte dei commercialisti in materia di "crisi d'impresa"

Le ulteriori proposte dei commercialisti in materia di "crisi d'impresa"

di Paola Rossi.

Come per l’istituto della transazione, commentato nel nostro documento del 31 gennaio u.s., anche per il sistema dei privilegi tributari deve rilevarsi come l’obiettivo del legislatore di ricondurre l’Erario sullo stesso piano degli altri creditori concorsuali, o comunque quello di contemperare l’interesse della procedura con l’interesse fiscale, sia rimasto frustrato a favore di un ingiustificato “favor fisci” a tutto danno dei creditori comuni.

Amministratori Giudiziari  04/03/2016
news
Amministratori Giudiziari: pubblicato il regolamento di tenuta e accesso dell'Albo.

Amministratori giudiziari: pubblicato il regolamento di tenuta e accesso dell’Albo.


Pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 34 dell'11 febbraio 2016 il d.m. 26 gennaio 2016, che regolamenta le modalità di tenuta ed accesso all’Albo degli Amministratori giudiziari.

https://www.giustizia.it/giustizia/it/mg_1_8_1.wp?previsiousPage=mg_1_25&contentId=SDC1214223

Fisco  03/03/2016
news
PROFESSIONI: Niente Irap senza organizzazione

PROFESSIONI: Niente Irap senza organizzazione

ITALIA OGGI

Sab. 5 – L’amministratore, il sindaco o il consulente di azienda non paga l’Irap quando adempie alla sua funzione mediante l’organizzazione dell’impresa senza ricorrere a un’autonoma struttura. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l’ordinanza n. 4246 del 3 marzo 2016, ha respinto il ricorso dell’Agenzia delle entrate. 

Contenzioso Tributario  26/02/2016
news
Equitalia: ecco la nuova cartella di pagamento

Equitalia: ecco la nuova cartella di pagamento

Con provvedimento di ieri l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello con i relativi fogli avvertenza

di Marina Crisafi

Un restyling globale scaturito dalla necessità di garantire "una migliore fruibilità del contenuto informativo allo scopo di assicurare maggiore chiarezza e trasparenza al contribuente". Queste le motivazioni che si leggono nel provvedimento n. 27036/2016 con il quale ieri l'Agenzia delle entrate ha approvato il nuovo modello delle cartelle di pagamento con i relativi fogli avvertenza. 

Il restyling, reso obbligatorio anche a seguito della riforma del contenzioso tributario, renderà più chiare dunque le indicazioni sulle cartelle notificate ai cittadini sia relativamente agli importi che alle modalità di assolvimento del debito.

Ad essere oggetto di intervento di razionalizzazione, infatti, oltre alla sezione "Dove e come pagare", comprensiva di tutte le modalità di pagamento prima illustrate in due sezioni distinte, è anche la terminologia attinente alle somme spettanti ad Equitalia, con la sostituzione degli "oneri di riscossione" alla precedente parola "compensi", nonché la sezione relativa al reclamo-mediazione.

In particolare, si legge nel provvedimento, "per effetto della riformulazione dell'art. 17-bis del d.lgs. n. 546 del 1992 che disciplina l'istituto del reclamo-mediazione, è stata ridenominata la sezione 'Presentazione del reclamo-mediazione e del ricorso' in 'Presentazione del ricorso' ed è stato eliminato ogni riferimento alla pregressa disciplina che imponeva al contribuente di presentare, in via preliminare, un'istanza di reclamo-mediazione".

In base alla nuova previsione normativa, infatti, per le controversie di valore non superiore a 20mila euro, la presentazione del ricorso giurisdizionale produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione con rideterminazione dell'ammontare della pretesa.

Ad essere adeguato è, altresì, il riferimento al limite di valore della controversia, ai fini della costituzione in giudizio senza l'assistenza di un avvocato, elevato dai precedenti 2.582,28 euro a 3mila.

L'adozione del modello è obbligatoria per tutte le cartelle notificate ai contribuenti da parte di Equitalia, che proprio in questi giorni ha ufficializzato la modifica della propria struttura, attraverso la fusione delle tre aziende del gruppo (Equitalia Nord, Centro e Sud) in un'unica società, a decorrere dall'1 gennaio 2016.

Contenzioso Tributario  26/02/2016
news
Cartelle esattoriali di Equitalia soggette alla prescrizione quinquennale

Cartelle esattoriali di Equitalia soggette alla prescrizione quinquennale

Cassazione Civile, sez. VI, ordinanza 08/10/2015 n° 20213

Di Federico Marrucci

Pubblicato il 24/02/2016

I giudici di Piazza Cavour – con la recente ordinanza n. 20213/15, depositata in data 08.10.2015 – hanno affrontato nuovamente la dibattuta questione circa la prescrizione da applicare ai crediti erariali (fiscali e contributivi/previdenziali), ossia se quella quinquennale[1] (art. 2948 c.c.) o decennale (art. 2946 c.c.).

Fisco  26/02/2016
news
Imu e Tasi ridotte per i comodati ai figli - risoluzione 17/02/2016 n° 3946

Imu e Tasi ridotte per i comodati ai figli: i chiarimenti del Ministero

Ministero dell'Economia e delle Finanze, risoluzione 17/02/2016 n° 3946

Pubblicato il 22/02/2016

Per usufruire della riduzione del 50% di Imu e Tasi in caso di immobile concesso in comodato al figlio o al genitore è necessario che il contratto sia registrato.

E' questo uno dei chiarimenti forniti dal Ministero dell’Economia, con risoluzione prot. n. 3946 del 17 febbraio 2016, in merito alle agevolazioni introdotte su Imu e Tasi dalla Legge di Stabilità 2016

Condominio  25/02/2016
news
La procedura di mediazione va attivata dal condomino -sent n. 13870, 9 dicembre 2015

La procedura di mediazione va attivata dal condomino

 

Decreto ingiuntivo. Pronuncia del Tribunale di Milano

Silvio Rezzonico Maria Chiara Voci - IL SOLE 24 ORE

Una volta eccepita dal condominio o rilevata dal Giudice l’improcedibilità del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento di spese condominiali, a causa della mancanza della procedura di mediazione, grava sul condòmino che si opponga al decreto ingiuntivo l’onere di instaurare la mediazione, pena l’estinzione del giudizio di opposizione e la conferma del decreto ingiuntivo.

È questo il principio affermato dal Tribunale di Milano con la sentenza n. 13870 del 9 dicembre 2015 ...

Fisco  25/02/2016
news
Tassa di successione: in arrivo l'aumento.

Tassa di successione: in arrivo l'aumento

Allo studio del Governo modifiche della normativa sulle successioni e inasprimento delle imposte

di Marina Crisafi

Appena rientrato l'"allarme" sui tagli alle pensioni di reversibilità alle vedove, se ne è già diffuso un altro: il Governo ora vuole far cassa anche sui defunti aumentando le tasse di successione.

Fisco  25/02/2016
news
Le comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi ai contributi versati alle forme pensionistiche complementari

Definite le comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi ai contributi versati alle forme pensionistiche complementari

 

Pubblicato dall’Agenzia delle Entrate il Provvedimento del 19 febbraio 2016 prot. n. 27067 in materia di comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi ai contributi versati alle forme pensionistiche complementari di cui al decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252.

Contenzioso Tributario  25/02/2016
news
Approvato il nuovo modello di cartella di pagamento

Approvati il nuovo modello di cartella di pagamento ed i fogli Avvertenze relativi ai ruoli dell’Agenzia delle Entrate

 

Con Provvedimento del 19 febbraio 2016 prot. n. 27036 l’Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di cartella di pagamento e dei fogli Avvertenze relativi ai ruoli dell’Agenzia delle entrate, ai sensi dell’art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602.

Il presente modello di cartella di pagamento sostituisce quello approvato con Provvedimento prot. n. 100148 del 3 luglio 2012.

Pagina Indietro [13] di 19 Avanti    vai a pagina »
STUDIO MICHELINO

Dottore commercialista Revisore contabile

Via Benedetto Cariteo,12 is. 5
80125 Napoli

07035100630

+39 081 5934817
+39 335 5457743


info@studiomichelino.it
mario@studiomichelino.it
affuso@studiomichelino.it

visitatore n°: 227160


sito aggiornato al 07/05/2025




Informativa privacy e cookie


Webmaster: STUDIO C