news |
Le notifiche degli atti tributari ai contribuenti |
Le notifiche degli atti tributari ai contribuenti
Emilio Ponticiello
I destinatari delle notifiche devono ricevere in mani proprie presso la propria abitazione le notifiche degli atti, ed in subordine in ogni luogo del territorio di competenza dell’ufficiale giudiziario notificante se fatte dagli ufficiali giudiziari competenti (ex art. 138 c.p.c.).
Di conseguenza la notifica in mani proprie viene come preferenza in secondo ordine dopo quella in mani proprie presso la propria abitazione. In questa parte vengono perciò alla ribalta i soggetti che in sostituzione del destinatario ricevono l’atto e l’attestazione di consegna che ne fa l’ufficiale giudiziario, quello postale, o qualsiasi altro messo notificatore.
news |
F24: dal 1° aprile si pagano anche le imposte di successione |
F24: dal 1° aprile si pagano anche le imposte di successione
Il modello apre alle imposte dovute per la dichiarazione di successione. In allegato la circolare dell'Agenzia delle Entrate
di Marina Crisafi
Dal 1° aprile con l'F24 si pagheranno anche le imposte dovute per la dichiarazione di successione a causa di morte. Lo ha stabilito con provvedimento del 17 marzo 2016 (n. 40892) il direttore dell'Agenzia delle Entrate.
news |
Multe: la cartella esattoriale si prescrive in cinque anni -sent. n.127/2016 GdP Barletta |
Multe: la cartella esattoriale si prescrive in cinque anni
Decorso tale termine dall'emanazione dell'atto, Equitalia non potrà più legittimamente provvedere alla riscossione
di Valeria Zeppilli
Se Equitalia non riscuote la cartella esattoriale con la quale ha intimato il pagamento di una vecchia multa non pagata entro cinque anni da quando la ha emessa, dovrà dire addio alle somme che non le sono state corrisposte: decorso tale termine, infatti, interviene la prescrizione.
Con la sentenza numero 127/2016, infatti, il Giudice di Pace di Barletta ha affermato che se le sanzioni derivano da infrazioni del codice della strada ad applicarsi è l'articolo 209 di tale testo e non le norme in generale dettate per la riscossione delle imposte sui redditi.
news |
FISCO: 730 tra accessi e controlli |
FISCO: 730 tra accessi e controlli
Dichiarazione precompilata. Dal 15 aprile le Entrate rendono disponibili oltre 20 milioni di modelli - Il contribuente considerato responsabile della correttezza dei dati
IL SOLE 24 ORE
Dom.10 – Parte l’operazione 730. Dal 15 aprile l’agenzia delle Entrate renderà possibile l’accesso online sul proprio sito, ad oltre 20 milioni di modelli precompilati . Da quel momento i contribuenti e gli operatori che li assistono con delega potranno visionare i modelli predisposti dalle Entrate e procedere con i primi necessari controlli in ordine alla correttezza dei dati precaricati. L’invio della dichiarazione sarà invece possibile dal prossimo 2 maggio e fino al 7 luglio (salvo proroghe annunciate – si veda il Sole 24 ore del 7 aprile scorso, però non ancora ufficializzate).
news |
Nulla la notifica nelle mani del destinatario se effettuata in luogo diverso da quello previsto dalla legge |
Accertamento: nulla la notifica nelle mani del destinatario se effettuata in luogo diverso da quello previsto dalla legge
Si tratta di nullità e non di inesistenza, sanabile solo se il ricorso contro l'avviso sia stato tempestivamente proposto
di Lucia Izzo
È nulla, e non inesistente, la notifica di un avviso di accertamento effettuata nelle mani del destinatario, in luogo diverso rispetto a quello previsto dalla legge, senza alcuna motivazione; tuttavia, il ricorso tempestivamente proposto contro l'avviso di accertamento sana la nullità.
Lo ha disposto la Commissione Tributaria Regionale di Genova, prima sezione, con la sentenza n. 182 depositata il 4 febbraio 2016.
news |
Legge Fallimentare - ebook Codici Altalex |
Titolo |
Legge fallimentare aggiornata con le modifiche apportate dal D.L. 27 giugno 2015, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2015, n. 132 e dal D.Lgs. 16 novembre 2015, n. 180. |
Autore |
Altalex |
Collana |
Altalex eBook "Codici Altalex" |
Edizione |
Aprile 2016 |
Pagg. |
77 |
news |
CNPADC News N 1-2016 |
CNPADC-News. Professione & Previdenza Unite nella Crescita è l'informativa agli Associati nata nel dicembre 2009 come strumento di comunicazione e di aggiornamento sulle tematiche previdenziali di maggiore attualità e sui servizi di principale interesse per gli iscritti.
DIRETTORE RESPONSABILE: Renzo Guffanti
news |
Canone Rai: ecco il modello per non pagare |
Canone Rai: ecco il modello per non pagare
Pubblicati dall'Agenzia delle Entrate il modello e le istruzioni per la dichiarazione di esenzione dal pagamento del canone tv
di Marina Crisafi
A seguito di quanto annunciato nei giorni scorsi, l'Agenzia delle Entrate ha appena pubblicato il provvedimento direttoriale di approvazione del modello di dichiarazione sostitutiva per essere esentati dal pagamento del canone Rai.
In base a quanto indicato, il contribuente potrà presentare la dichiarazione autocertificando (sotto la propria responsabilità, anche penale):
news |
Equitalia: cartella nulla se non è comprensibile da tutti |
Equitalia: cartella nulla se non è comprensibile da tutti
Solo un tecnico tributario conosce tassi e percentuale della riscossione, ma la pretesa va valutata in base alla comprensione dell'uomo medio
di Lucia Izzo
I cittadini, in quanto destinatari degli atti, devono essere messi in grado di comprendere la pretesa azionata dall'agente di riscossione che per tali motivi dovrà essere chiara e comprensibile.
La cartella di Equitalia dovrà pertanto essere dichiarata nulla se manca l'indicazione del tasso di interesse e della percentuale relativa al compenso di riscossione.
Lo ha stabilito la Ctp di Lecce, quinta sezione, nella sentenza n. 620/2016accogliendo parzialmente il gravame promosso da una cooperativa che aveva ricevuto da Equitalia una cartella di pagamento relativa a Iva, Ires e Irap, con annessi interessi e sanzioni.
news |
E' nulla la cartella di pagamento notificata senza "CAN" - sent. n. 68/2016 CTP Campobasso. |
È nulla la cartella di pagamento notificata senza "CAN", di Angelo Ginex
Sommario: 1. La pronuncia della CTP di Campobasso n. 68/2016. - 2. La giurisprudenza di legittimità in tema di notifica della cartella di pagamento. - 3. Considerazioni conclusive.
1. La pronuncia della CTP di Campobasso n. 68/2016
È affetta da nullità la cartella di pagamento notificata da Equitalia mediante spedizione diretta della raccomandata postale, qualora il plico sia stato consegnato a persona diversa dal destinatario ed a quest'ultimo non sia stata trasmessa l'ulteriore raccomandata recante la comunicazione di avvenuta notificazione (c.d. CAN).